Разделы презентаций


Презентация на тему Francesco Petrarca IL CANZONIERE

Francesco Petrarca IL CANZONIERE
Lezione del 20 dicembre 2005   Dott.ssa Joanna Janusz Storia della letteratura 
 per Francesco Petrarca IL CANZONIERE Il Canzoniere  “Rerum vulgarium fragmenta” Stesura: 1335 - 1374 La raccolta presenta la concezione Lo stesso Petrarca raccolse in un „canzoniere” tutte le sue liriche scritte in volgare, complessivamente Dato il numero delle liriche, che prevedeva una poesia per ogni giorno dell’anno, Il Canzoniere Il Canzoniere è diviso in due parti: “Rime in vita di Madonna Laura” Rime in Contenuto Liricità : raccontare una vicenda amorosa attraverso la poesia lirica non è un tentativo La “passione amorosa” diventa simbolo dell’iquietudine esistenzale e della ricerca di una felicità presente e Contenuto Laura:  non è una donna angelo, anche se ne conserva alcuni tratti tipici Contenuto Il vero protagonista della raccolta non è però un episodio biografico del poeta, bensì Contenuto Concezione del mondo:  Caducità e vanità dei valori terreni Dolorsa percezione dell’intesorabile scorrere Motivo principale   INTROSPEZIONE  che non è da assimilare ad una confessione immediata, L’introspezione petrarchesca 
 svolge una doppia funzione:  Fornisce i mezzi per portare alla luce Il superamento dello stilnovismo è comunque visibile anzittutto sul piano formale  Il Canzoniere è Non sorprende quindi che Il Canzoniere sia considerato il canone di eleganza e naturalezza espressive
Слайды и текст этой презентации

Слайд 1 Lezione del 20 dicembre 2005


Dott.ssa Joanna Janusz
Storia della

Lezione del 20 dicembre 2005Dott.ssa Joanna JanuszStoria della letteratura 
 per il Secondo Anno di Italianistica

letteratura per il Secondo Anno di Italianistica


Слайд 2 Francesco Petrarca
IL CANZONIERE

Francesco PetrarcaIL CANZONIERE

Слайд 3 Il Canzoniere
“Rerum vulgarium fragmenta”
Stesura: 1335 - 1374
La

Il Canzoniere “Rerum vulgarium fragmenta”Stesura: 1335 - 1374La raccolta presenta la concezione unitaria del “libro”,

raccolta presenta la concezione unitaria del “libro”, costituendo l’aggregazione

di una serie di frammenti con graduale processo di selezione,

riordinamento e rielaborazione

Слайд 4 Lo stesso Petrarca raccolse in un „canzoniere” tutte

Lo stesso Petrarca raccolse in un „canzoniere” tutte le sue liriche scritte in volgare, complessivamente

le sue liriche scritte in volgare, complessivamente 366:
317 sonetti
4

madrigali
7 ballate
9 sestine
29 canzoni


Слайд 5 Dato il numero delle liriche, che prevedeva una

Dato il numero delle liriche, che prevedeva una poesia per ogni giorno dell’anno, Il Canzoniere

poesia per ogni giorno dell’anno, Il Canzoniere viene a

volte definito un “breviario laico e lirico”.

Il motivo fondamentale

della raccolta è l’amore non corrisposto di Petrarca per Laura. È anche un tentativo di ricostruzione della personale storia d’amore per mezzo di una “narrazione lirica”, cioè attraverso i testi lirici che sviluppano progressivamente una vicenda amorosa.

Fra i componimenti della raccolta, solo una trentina non riguardano l’amore di Francesco per Laura, e sono ispirati ai motivi:

Religiosi: “Vergine bella”
Politici: “Italia mia”, “Spirto gentil”
Polemici: rivolti contro la curia avignonese




Слайд 6 Il Canzoniere è diviso in due parti:
“Rime in

Il Canzoniere è diviso in due parti:“Rime in vita di Madonna Laura”Rime in morte di

vita di Madonna Laura”
Rime in morte di Madonna Laura”
Laura

però non rappresenta solo la donna amata dal Poeta, ma

l’insieme degli interessi terreni che attrassero Petrarca assai spesso allontanandolo dal pensiero della vita eterna e dall’amore dovuto a Dio.

Слайд 7 Contenuto
Liricità :
raccontare una vicenda amorosa attraverso la poesia

ContenutoLiricità :raccontare una vicenda amorosa attraverso la poesia lirica non è un tentativo originale né

lirica non è un tentativo originale né nuovo (Cfr.:

Lo stilnovismo e la Vita Nova dantesca).
Tuttavia, nell’opera petrarchesca, il

centro del discorso poetico è l’IO, cioè l’individualità del poeta, quindi gli aromenti trattati nella raccolta sono:
“Passione amorosa” (del Poeta stesso)
Analisi dei fatti della vita interiore
Sincerità e acutezza psicologica
Indagine introspettiva

Слайд 8 La “passione amorosa” diventa simbolo dell’iquietudine esistenzale e

La “passione amorosa” diventa simbolo dell’iquietudine esistenzale e della ricerca di una felicità presente e

della ricerca di una felicità presente e irraggiungibile insieme,

duratura e fragile.

La passione è presentata come un sentimento concreto,

coinvolgente i sensi e non soltanto l’anima del Poeta.


Слайд 9 Contenuto
Laura:
non è una donna angelo, anche se

ContenutoLaura: non è una donna angelo, anche se ne conserva alcuni tratti tipiciè una creatura

ne conserva alcuni tratti tipici
è una creatura tutta terrena,

umanamente più vicina alla realtà dei contrasti che straziano il

cuore dell’uomo.
Laura è un pensiero fisso che sollecita anche i sensi dell’amante senza però mai appagarli, sicché il Poeta la definisce una “fiera”, pur sognando che la donna fattasi “mansueta”, vada un giorno a versae lacrime pietose sulla sua tomba (cfr.”Chiare fresche dolci acque”)
Si vede in questa figura femminile rinnovata il superamento della tradizione stilnovista.



Слайд 10 Contenuto
Il vero protagonista della raccolta non è però

ContenutoIl vero protagonista della raccolta non è però un episodio biografico del poeta, bensì una

un episodio biografico del poeta, bensì una categorai più

generale, quella dell’amore perennemente inappagato. Più della reale vicenda amorosa

importano le ripercussioni provocati dal sentimento sull’animo del Poeta che mirava soprattutto a esprimere e rappresentare il sommo grado di travaglio morale e religioso a cui era sottoposto e l’inquietudine esistenziale a cui era preda.
Il vero protagonista è quindi l’IO del Poeta, straziato fra “essere” e “voler esere”, in cerca perpetua di un equilibrio interiore.

Слайд 11 Contenuto
Concezione del mondo:

Caducità e vanità dei valori terreni
Dolorsa

ContenutoConcezione del mondo:Caducità e vanità dei valori terreniDolorsa percezione dell’intesorabile scorrere de tempoImminenza della morteDissidio

percezione dell’intesorabile scorrere de tempo
Imminenza della morte
Dissidio fra l’aspirazione

al divino e l’attaccamento ai valori umani
Bisogno dell’isolamento dagli uomini
Ricerca

del rassicurante contatto con la natura



Слайд 12 Motivo principale

INTROSPEZIONE

che non è da assimilare ad

Motivo principale INTROSPEZIONEche non è da assimilare ad una confessione immediata, spontanea dei sentimenti, ma

una confessione immediata, spontanea dei sentimenti, ma è una

profonda riflessione su se stesso.



Слайд 13 L’introspezione petrarchesca svolge una doppia funzione:

Fornisce i mezzi

L’introspezione petrarchesca 
 svolge una doppia funzione:Fornisce i mezzi per portare alla luce e analizzare

per portare alla luce e analizzare razionalmente il dissidio

interiore del Poeta

Rasserena moralmente


Слайд 14 Il superamento dello stilnovismo è comunque visibile anzittutto

Il superamento dello stilnovismo è comunque visibile anzittutto sul piano formaleIl Canzoniere è depurato di

sul piano formale

Il Canzoniere è depurato di ogni localismo

linguistico
Il Poeta evita l’espressionismo linguistico e realismo
Il Poeta adotta

uno stile classico, optando per il livello stilistico medio – alto.
L’intera raccolta risulta peciò perfettamente equilibrata, distinguendosi per la musicalità dei versi, una sintassi fluida e una lingua nitida e semplice


Слайд 15 Non sorprende quindi che Il Canzoniere sia considerato

Non sorprende quindi che Il Canzoniere sia considerato il canone di eleganza e naturalezza espressive

il canone di eleganza e naturalezza espressive e diventato

il modella per la lingua poetica fino all’800.


  • Имя файла: francesco-petrarca-il-canzoniere.pptx
  • Количество просмотров: 65
  • Количество скачиваний: 0